Mostre

 

 

Frammenti di una città(s)velata

Personale di Carmine Dello Ioio

VERNISSAGE 30 gennaio 2016 alle ore 18.30

SALVATORE SERIO GALLERIA D'ARTE - Via Oberdan, 8 - Napoli

 

Può una città raccontata all’infinito come Napoli avere ancora qualcosa da (s)velare? Si, se l’artista che la immortala è Carmine Dello Ioio. Con la serie “Frammenti di una città (s)velata”, il maestro presenta dettagli, anfratti, visioni
crepuscolari, spaccati, che fanno capolino dietro mura e antichi portali, sotto archi ed angoli che schiudono palazzi
carichi di storia allo sguardo curioso dell’osservatore. Con pazienza certosina – le cose belle sono nemiche della fretta –riporta alla luce capolavori di chiese, abbazie, antiche ville epalazzi per svelarne i particolari e restituirli alla storia dell’arte.
Così le sue immagini della città la ricompongono come unmosaico di immagini di sogno. Lo sguardo che si getta su
Napoli è nuovo, come quello dell’artista che ha appena disvelato un nuovo particolare. L’immagine pittorica è delicata, impalpabile, grazie ad un uso sapiente e dosato dei colori, naturali, a rincorrere la luce, i brillanti chiaroscuri di vedutemozzafiato. Nella specificità e unicità si legge l’universale, collocando nell’atemporale pietre che sono lì da secoli, preziose, per chi vive in una grande città che respira storia e arte. E dal particolare del corpo, al particolare della città, sineddoche di un mondo pulsante incapace di dominare viscere e intelletto: è questa la magia di Napoli, la magia dei luoghi, concettuali nella prorompente fisicità, di Carmine Dello Ioio.
Alcuni dipinti, accolgono la mano fanciulla ma già ispirata, della figlia dell’artista Marida Dalila.

Maresa Galli

La Mostra resterà aperta dal 30.01.2016 al 13.02.2016

orario dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 16.30 alle 19.30

 

scarica: locandina

 

_______________________________________________________________________________________

Carmine Dello Ioio partecipa a:

Percorsi artistici ed enogastronomici DiVini
http://www.movimentoturismovino.it

Domenica 30 Maggio 2010

Domenica 30 Maggio agli Astroni ritorna l’annuale appuntamento di Cantine Aperte: Trame Barocche “Percorsi Artistici ed Enogastronomici DiVini”, difatti, in adesione al Movimento Turismo del Vino e alla formula turistico culturale campana “Barocco in scena”, anche quest’anno Cantine Astroni riapre nuovamente le porte della sua cantina ad enoturisti e curiosi che intendono scoprire i “capolavori della natura”, le bellezze delle vigne e di una cantina di città, attraverso un percorso artistico culturale ed enogastronomico che ricorderà la grande stagione del Barocco.
Grazie alla partecipazione di Slow Food Campi Flegrei, Sabina Albano Modart Gallery, Agenzia Gaylord, Giusi Giustino Costumista e Direttore della Sartoria del Teatro di San Carlo, nonché di diversi artisti contemporanei a Cantine Astroni saranno di scena Cultura, Natura e Biodiversità.
Dalle ore 10:00 alle ore 18:00 saranno proposte ad intervalli regolari le seguenti attività:
1. Passeggiando tra le vigne: visite guidate ai vigneti dell’azienda, con vista panoramica della Riserva Naturale dello Stato Cratere degli Astroni e approfondimento dei principali aspetti geologici, storici e naturalistici dell’oasi WWF.
2. Visita in cantina: visite guidate alla cantina, durante le quali lo staff di Cantine Astroni, illustrerà il progetto aziendale, nonchè le principali lavorazioni vinicole svolte dall’azienda.
3. Voci dalla (bio) diversità: una questione di Qualità!? Degustazioni e confronti sulla tipicità e sulle produzioni locali. Laboratori di degustazione a cura di Slow Food Campi Flegrei (uniche attività per le quali è prevista l’obbligatorietà di prenotazione e un simbolico contributo economico)
Durante tutta la giornata sarà inoltre possibile assistere a :
4. Un “tuffo” nella Terra: visione del Museo Contadino (appositamente organizzato ed allestito per l’evento), dove artefatti artigianali e culturali  (Foto, documenti, ..) cercheranno di raccontare le origini, la storia e l’evoluzione nel tempo della viticoltura nel territorio flegreo;
5. “Trame Barocche”: un inedito viaggio attraverso le arti figurative dove la festa barocca si nutre della natura attraverso mmolteplici forme
  • In cantina, grazie alla Modart Gallery sotto la direzione dell’eclettica gallerista Sabina Albano, le opere e le performance di diversi artisti contemporanei quali Cristina Ascarelli, Schatzy Mosca, Carla Seller, Lucia Gangari, Carmine Dello Ioio, Marco Abbamondi e Attilio Sommella (Studio ABSO), racconteranno un modo originalissimo di reinterpretare i fasti di un periodo tanto singolare quale quello Barocco attraverso l’esaltazione di una nuova coscienza che fa dialogare il finito e l’infinito, lo sguardo e la natura, la realtà e il sogno. Le opere e le scenografie degli artisti presenti oltre a coinvolgere lo spettatore con materiali non convenzionali, attraverso combinazioni da guardare ed indossare, interpreteranno e ricostruiranno la natura, la natura che crea e conserva. Il colore proteggendo la tela metterà in scena il mondo.
  • Esposizione di 2 Costumi di scena dell’opera seria in tre atti “MONTEZUMA”, creati dalla costumista e Direttore della Sartoria del Teatro di San Carlo Giusi Giustino.
7. Barocco e Musica
8. Iniziative di cultura gastronomica, durante le quali sarà possibile conoscere e gustare prelibatezze della tradizione eno - gastronomica flegrea e campana, dai prodotti della terra ai vini dei Campi Flegrei,
fioriranno attorno all’evento, ciò anche grazie alla partecipazione di Slow Food Campi Flegrei.
La partecipazione all’evento è gratuita
Per info e prenotazioni (lun-ven/h 10-13 – 15-18:00) questi i nostri contatti:
Tel: 0815884182
Fax: 0815889937
e.mail: info@cantineastroni.com
www.cantineastroni.com

 

 

 

 

 

 



 

 
   
     
webmaster: Lucia Malafronte